Photobucket

MASCARADE "à LA GREQUE"

Ennemondo Petitot
( 1771 )





Photobucket

Photobucket

Photobucket

Photobucket

Photobucket

Photobucket

Photobucket

Ennemondo Petitot, Lionese, di famiglia di architetti e antiquari, chiamato a Parma poco dopo la metà del secolo dal ministro illuminato Du Tillot, disegnò nell'anno 1771 queste figure e con gusto squisito, quasi surrealista traccio una sottile parodia del neoclassicismo. Parma quindi, oltre ad ospitare nella stamperia ducale il Bodoni e a vantare le botteghe di falegnami in cui nascono i mobili "parmigiani" che oggi, a ragione, tanto si ricercano, ha il privilegio di pubblicare una simile meraviglia ed ad ospitare questo illustre architetto cui si deve molto dell'urbanistica e dell'architettura che fanno bella e moderna Parma.
Esempio di gusto e ragione, paradigma di un secolo fondato sulla chiarezza, ma allo stesso tempo bizzarro, visionario; "Mascarade à la greque", come il "flauto magico" di Mozart ad esempio, suggerisce che il male del surrealismo è di essere fiorito in un età poco ragionevole come la nostra.




Nessun commento:

Posta un commento